Home Per conoscermi News Editoriali e Comunicati Incontri ed eventi Rassegna Stampa Archivio Foto e Video
Home page
» Home
Vi segnalo
» MORALE, COERENZA ed ETICA fanno rima con POLITICA?
Presentazione
» Per conoscermi » Miei riferimenti
News
» Editoriali e comunicati » Rassegna stampa » Notizie dal territorio » Incontri ed eventi » Calendario
Incontri ed Eventi
Da vedere
» Archivio foto » Archivio video
Contattami
» Scrivimi in e-mail » Iscriviti alla newsletter
Visita anche
» Cittadini Attivi » Marco Bovo » Davide Gobbo » Marco Coradin » Presidenza della Repubblica » Senato della Repubblica » Camera della Repubblica » Comune di Padova » Provincia di Padova » Regione Veneto » Rassegna stampa del Senato
Ricerca
» Archivio articoli
editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video
» Ricerca avanzata
RASSEGNA STAMPA
n. 1100
del 09/06/2006
DI PIETRO E L' UOMO DEL BLITZ: SBAGLIA MA NON LO CACCIO
indietro »

«De Gregorio patriota? No, l'ha fatto per convenienza. Forse è vero, SCELGO MALE I COMPAGNI DI VIAGGIO»

_________________________________________________________________________

ROMA - Piovono pietre e Antonio Di Pietro si rifugia sul web: «Oggi sono in imbarazzo a scrivere questa lettera...», è l'incipit dell' appuntamento con gli elettori, sul suo sito. Il ministro si cosparge il capo di cenere: «Il senatore De Gregorio si è fatto eleggere presidente della commissione Difesa del Senato con i voti della CASA DELLE LIBERTA'. Lo ha fatto, lui dice, per motivi patriottici. Io non lo credo. Lo ha fatto perché gli è convenuto».

Si pente e si duole: «Qualcuno ha scritto che DOVREI SCEGLIERMI MEGLIO I COMPAGNI DI VIAGGIO. PUO' ESSERE CHE ABBIA RAGIONE». S'inorgoglisce: «Voglio sottolineare che l'Italia dei Valori è l'unico, unico partito che al suo interno non accetta deputati e senatori con condanne definitive e che si batte perché questa sia la prassi nei due rami del Parlamento».

Il pasticciaccio brutto di Palazzo Madama è stato un errore, dice Di Pietro, ma ormai i giochi sono fatti. E l' ex pm che minacciava di cacciare «il traditore», adesso è tenue: «De Gregorio ha ammesso di aver sbagliato, ma la maggioranza dell'Unione al Senato è di due voti. Si vuole paralizzare il Paese, ritornare alle urne, per una presidenza di commissione espellendo De Gregorio dal partito e quindi dalla coalizione?». Ebbene, confessa Di Pietro, «io non me la sento, per rispetto delle emergenze che questo Paese deve gestire in questo momento».

I rischi d'un ribaltone? De Gregorio garantisce a Ricardo Franco Levi, sottosegretario di Prodi, che resterà fedele all' Unione. Il ministro è contento così: «De Gregorio mi ha dato ampie rassicurazioni, che spero vorrà mantenere, di una condotta futura leale».

Anche perché non è il momento di salti della quaglia e il semplice sospetto del doppio gioco suscita reazioni: «Mi è stata attribuita un' infamia - dice Antonio Gentile, senatore di Forza Italia indicato fra i possibili franchi tiratori in commissione Finanze dai boatos di palazzo Madama -. Ho votato a scheda aperta per Pontone dinanzi ai senatori Cantoni, Ventucci, Girfatti e Franco. Sono un uomo d'onore, abituato a manifestare apertamente i dissensi, e mai sono venuto meno al patto con gli elettori e alla fiducia che Berlusconi mi ha concesso». (Battistini Francesco)

Corriere della Sera, 9.6.2006