Home Per conoscermi News Editoriali e Comunicati Incontri ed eventi Rassegna Stampa Archivio Foto e Video
Home page
» Home
Vi segnalo
» MORALE, COERENZA ed ETICA fanno rima con POLITICA?
Presentazione
» Per conoscermi » Miei riferimenti
News
» Editoriali e comunicati » Rassegna stampa » Notizie dal territorio » Incontri ed eventi » Calendario
Incontri ed Eventi
Da vedere
» Archivio foto » Archivio video
Contattami
» Scrivimi in e-mail » Iscriviti alla newsletter
Visita anche
» Cittadini Attivi » Marco Bovo » Davide Gobbo » Marco Coradin » Presidenza della Repubblica » Senato della Repubblica » Camera della Repubblica » Comune di Padova » Provincia di Padova » Regione Veneto » Rassegna stampa del Senato
Ricerca
» Archivio articoli
editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video
» Ricerca avanzata
RASSEGNA STAMPA
n. 2149
del 24/05/2007
PARTITI POLITICI, CI CREDE SOLO UN ITALIANO SU DIECI - FIDUCIA AI MINIMI PER PARLAMENTO E GOVERNO
indietro »

Sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it sulla fiducia nelle istituzioni - Forze dell'ordine e Presidente della Repubblica raccolgono i maggiori consensi

_________________________________________________________________________

ROMA - Sono i partiti politici le istituzioni in cui gli italiani credono di meno. Solo uno su dieci ha infatti fiducia in loro. E non ci sono significative differenze tra i due poli. Tra gli elettori del centro sinistra la sfiducia è meno marcata ma di un solo punto percentuale: 14 per cento per chi vota per il centro sinistra contro il 13 per cento degli elettori del centro destra. Solo il 2 per cento tra gli indecisi. Sono questi i dati più significativi del sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it sulla fiducia nelle istituzioni.

La crisi della politica sembra trovare conferme. Anche perché nel fondo della classifica si trovano anche i due altri luoghi della politica per eccellenza. Al penultimo posto troviamo il Parlamento in cui credono solo il 23 per cento degli intervistati e solo poco sopra il Governo con il 24 per cento della fiducia.

Marcate però le differenze, nel caso di queste due istituzioni, tra gli elettori dei due schieramenti politici. Il 38 per cento degli italiani che votano per l'attuale maggioranza ha fiducia nel Parlamento mentre succede la stessa cosa solo al 17 per cento degli elettori del centro destra. Quanto al governo, ci fa affidamento il 34 per cento degli elettori del centro sinistra contro un misero 14 per cento degli elettori dell'opposizione.

Sono invece le Forze dell'ordine ed il presidente della Repubblica a raccogliere la maggiore fiducia rispettivamente con il 70 per cento e il 64 per cento. Nella carica oggi ricoperta da Napolitano credono il 96 per cento degli elettori del centro sinistra. Fa lo stesso solo il 44 per cento di chi vota per l'attuale opposizione.

La Repubblica, 23.5.2007