Home Per conoscermi News Editoriali e Comunicati Incontri ed eventi Rassegna Stampa Archivio Foto e Video
Home page
» Home
Vi segnalo
» MORALE, COERENZA ed ETICA fanno rima con POLITICA?
Presentazione
» Per conoscermi » Miei riferimenti
News
» Editoriali e comunicati » Rassegna stampa » Notizie dal territorio » Incontri ed eventi » Calendario
Incontri ed Eventi
Da vedere
» Archivio foto » Archivio video
Contattami
» Scrivimi in e-mail » Iscriviti alla newsletter
Visita anche
» Cittadini Attivi » Marco Bovo » Davide Gobbo » Marco Coradin » Presidenza della Repubblica » Senato della Repubblica » Camera della Repubblica » Comune di Padova » Provincia di Padova » Regione Veneto » Rassegna stampa del Senato
Ricerca
» Archivio articoli
editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video
» Ricerca avanzata
RASSEGNA STAMPA
n. 2265
del 29/08/2007
DUE CARRARE, QUAL È IL TELEFONO DEI VIGILI URBANI?
indietro »

Incredibile ma vero, il cittadino di Due Carrare, in piena emergenza sanitaria, aggredito da nuvole di mosche che in questi giorni,( favorite da un cumulo di letame lasciato da irresponsabili praticamente a cielo aperto) , invadono le abitazioni di Via Figaroli , non puo' rivolgersi alla polizia municipale: il n. telefonico dei vigili urbani, nell'elenco abbonati di Due Carrare non esiste, non si trova, si scorre invano Comune, Municipio, Vigili, niente, non c'è.

Quando poi il cittadino rintraccia, in qualche vecchia agenda il numero dei vigili dell'Unione Dei Comuni( alla quale aderiva fino all'anno scorso Due Carrare), la telecom lo informa che trattasi di n. inesistente, senza comunicare alcun nuovo recapito.

Quando esasperato, come nel mio caso, mi rivolgo all'amministrazione Comunale e finalmente mi viene comunicato dal sindaco il "numero segreto",nuova sorpresa : due squilli e poi una musichetta ajurvedica , rilassante , ma di vigili neanche l'ombra o un sussurro,mentre la musichetta diventa intollerabile.

Eppure ancora due, tre anni fa si parlava di numero verde a cui il cittadino poteva rivolgersi nelle emergenze, si è molto parlato di potenziamento del servizio di polizia urbana, anche legato ai fenomeni di criminalità e di sicurezza del cittadino.

Ci si chiede come sia possibile che un servizio pubblico così importante sia eclissato da chissà quanto tempo. Ma i cittadini . E gli stessi vigili, che svolgono un servizio esclusivamente a favore dei cittadini , possibile che non si siano accorti del rarefarsi dei contatti e delle chiamate, fino alla loro totale scomparsa, avvolta in una rilassante musichetta ?

Sergio Resente, Cittadini attivi Due Carrare

il Gazzettino di Padova, 25.08.2007